RICERCA


Cancella Filtri
09/06/2022

Buoni pasto: il 15 giugno non saranno accettati in bar e ristoranti

Mercoledì 15 giugno i pubblici esercizi (oltre a negozi di alimentari e supermercati) non accetteranno alcun pagamento effettuato tramite i buoni pasto. La protesta, promossa a livello nazionale da...

09/11/2021

"Bevi Responsabilmente”, da Milano il progetto per il consumo responsabile

Parte da Milano "Bevi Responsabilmente”, il progetto pensato per promuovere il consumo responsabile che vede uno a fianco all'altro Federvini, Fipe Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Anm...

30/07/2021

Boom del fuoricasa ad HostMilano 2021

Per il fuoricasa la ripresa è già iniziata. Lo dicono i dati relativi al commercio mondiale, e lo confermano le ultime survey sui comportamenti di consumatori e aziende del settore meccanico. Una...

A cura di DALLE AZIENDE

19/03/2021

Ristorazione: è vera crisi

Nel 2020 il mondo della ristorazione è rimasto chiuso in media 160 giorni. Le misure per contenere gli effetti dell’epidemia COVID-19 hanno avuto nel quarto trimestre 2020 delle pesanti ricadute...

A cura di Giulia Romana Erba

19/03/2021

Pubblici esercizi: è ora di ripartire

A circa 12 mesi dall’inizio della pandemia da Covid-19, i Pubblici Esercizi sono ancora chiusi o sottoposti a gravose limitazioni orarie. Il DPCM dello scorso 14 gennaio ha confermato la...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

19/02/2021

Cassa integrazione Covid-19 e scenari 2021

Il leit motiv che ha caratterizzato le misure adottate dal Governo nel 2020 per arginare la situazione emergenziale, protrattasi per tutto l’anno, è stato la Cassa Integrazione Covid-19 o più...

A cura di Andrea Chiriatti

19/02/2021

L’annus horribilis della ristorazione italiana

Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso nel peggiore dei modi: 37,7 miliardi di euro di perdite, circa il 40% dell’intero fatturato annuo del settore andato in fumo....

A cura di Giulia Romana Erba

15/01/2021

Siamo a terra! Il grido d’allarme dei pubblici esercizi

Centinaia di tovaglie stese a terra. Piatti, bicchieri e posate puntualmente disposti, seppur capovolti perché la ristorazione non è più in grado di “accogliere”. Migliaia di persone sedute...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

15/01/2021

Il decreto ristori non basta

Mentre l’Agenzia delle Entrate ha fatto partire quasi un miliardo di euro dei contributi a fondo perduto previsti dal primo Decreto ristori, l’esecutivo ha lanciato il Decreto ristori bis per...

A cura di Giulia Romana Erba

15/12/2020

Il ruolo degli ammortizzatori sociali

La pandemia, il conseguente lockdown e il drammatico crollo dei flussi di clientela hanno imposto ai pubblici esercizi il ricorso alla cassa integrazione di settore, erogata dall’oramai noto fondo...

12/12/2020

Bar e ristoranti sono luoghi sicuri

I ristoranti sono luoghi sicuri, a confermarlo i clienti stessi. Ecco quanto emerge dall’indagine Fipe/Format Research secondo cui per ben il 92% degli intervistati l’osservanza delle norme di...

A cura di Giulia Romana Erba

23/11/2020

La lotta alla mala movida si vince nei locali

Se c’è una lezione che il lockdown ha insegnato a tutti noi, è che la socialità è un bene prezioso che deve essere salvaguardato e protetto. In questi mesi, giornalisti, sociologi, politici e...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

23/10/2020

Crollo record del fatturato per le imprese di ristorazione

Il lockdown di marzo ha ridotto ai minimi termini l’attività economica del primo trimestre 2020 del settore dei servizi, i provvedimenti di chiusura hanno pesato in particolare sul fatturato della...

21/08/2020

Guida per la contrattazione di secondo livello e il welfare

Oltre 300mila imprese e quasi 900mila lavoratori: un “contrattone” per utilizzare uno slogan da relazioni sindacali del novecento. Ma aldilà delle etichette, questi numeri rappresentano al...

A cura di Andrea Chiriatti

25/06/2020

Fase 2, la ripartenza è lenta

L’impatto della pandemia e delle necessarie misure restrittive è stato devastante per l’intera categoria e continua ad esserlo anche nella cosiddetta “Fase due”. Secondo le stime del Centro...

A cura di Giulia Romana Erba

25/06/2020

Pubblici Esercizi: dalla chiusura per Covid-19 al “Rilancio”

Tra i settori delle piccole e medie imprese più colpiti, quello dei Pubblici Esercizi (bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, catering, discoteche, balneari, ecc.) è stato esposto a un vorticoso...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

16/06/2020

Ristorazione e conti in rosso: mancano 21 miliardi

Lo stop imposto dall’emergenza coronavirus potrebbe mandare in fumo un quarto del giro d’affari annuo dell’intero settore dei consumi fuori casa. Le stime elaborate da Fipe testimoniano, nella...

A cura di Manuela Falchero

10/06/2020

Alcolici. Il ritorno della licenza fiscale

Con la conversione in legge del D.L. n. 58/2019, c.d. “Decreto Crescita”, è stato reintrodotto l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita di alcolici per gli esercizi pubblici, gli esercizi...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

16/05/2020

Lo storytelling degli ingredienti in gelateria

Negli ultimi anni ovunque si parli di comunicazione di marca o di insegna si sente nominare lo storytelling, ma…che cosa significa veramente? Il suo significato letterale è quello di ‘raccontare...

A cura di Roberta Parollo

16/05/2020

Come fare ad usare lo storytelling?

Lo storytelling rappresenta un'importante opportunità per i pubblici esercizi per raccontare il prodotto e i suoi componenti ad una generazione di consumatori sempre più curiosa.  1. Per prima...

A cura di Roberta Parollo

Pagina di 2        1    2    Successiva   Ultima  
 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I PIÙ LETTI

Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Le basi precotte e surgelate dell’originale Pinsa Romana da oggi sono anche Multicereali. Facili da preparare, leggere e sane, queste basi prodotte da Di Marco, l’inventore dell’originale Pinsa...


Migliorare la gestione degli ordini di pub, ristoranti e caffetterie, riducendo i tempi di attesa del cliente e aumentando scontrino medio e fatturato: è questo l’obiettivo di ONION (On your own),...


Quali sono i prodotti gourmand da non lasciarsi scappare in questa torrida estate? Lestivo Fotonico Da ieri, lunedì 18 luglio, è disponibile per un mese sul sito ufficiale di Pistì il...


BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top