RICERCA


Cancella Filtri
22/05/2023

IEI Connect, obiettivo caffè

Negli scorsi giorni, in occasione di IEI Connect 2023, all’Istituto Espresso Italiano è stato affrontato il tema della sostenibilità nella filiera del caffè. È emerso un quadro in cui la green...

07/12/2022

Espresso Italiano Champion, vince Nico Bregolin per Essse Caffè

Quattro espressi e quattro cappuccini in undici minuti, tarando macchina e macinadosatore: una sfida che ha visto in campo le aziende che compongono lo IEI, Istituto Espresso Italiano, nel corso...

29/06/2022

Caffè: prezzo o qualità? In una tavola rotonda tutte le posizioni in campo

Quanto vale un espresso di qualità? Ha ancora senso nel terzo millennio parlare di caffè, e prezzo unico? E il bar italiano riesce oggi a sopravvivere facendo pagare un euro a tazzina? Sono alcuni...

A cura di Anna Muzio

23/06/2022

Istituto Espresso Italiano: ecco l'identikit del Coffee Lover italiano

Tra i 20 e i 30 anni, con una scolarizzazione elevata, appassionato di food & wine, con capacità di spesa medio-alta. È in estrema sintesi il profilo del Coffee Lover, l’appassionato di...

06/04/2022

Cappucino che piacere! Tutto su uno dei simboli del Made in Italy

Il Cappuccino è una delle bevande più richieste al bar, soprattutto nel corso del mattino. Legato fortemente alla colazione, ma in divenire nelle tendenze e negli appassionati. Secondo l’Istituto...

24/03/2022

Caffè espresso italiano, arriva la candidatura a Patrimonio Unesco

È ufficiale. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha presentato il dossier di candidatura de "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle...

A cura di Franco Metta

26/01/2022

Istituto Espresso Italiano: nel caffè mancano gli addetti alla vendite

Addetti alle vendite, in Italia e all'estero, cercasi. Cresce la domanda di forza lavoro per il mondo del caffè, ma le aziende non ne trovano di qualificata. Lo dice un'indagine che...

03/11/2021

Bazzara nuovo socio del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano

La Bazzara Espresso diventa socio del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale. Il consorzio sta promuovendo la candidatura della tradizionale espresso italiano presso...

19/03/2021

Mipaaf, priorità alla candidatura Unesco del Rito del caffè espresso

“Una candidatura per un rito di tutti gli italiani. Siamo assolutamente felici per quanto dichiarato dal ministro Patuanelli. Le sue parole sono un segnale di attenzione per tutta la nostra...

A cura di DALLE AZIENDE

19/03/2021

Relazioni di qualità intorno alla tazzina

Nel 1980 The Buggles cantavano “Video Killed The Radio Star”. Quasi un ventennio dopo, quando ero studente universitario, i miei professori mi rassicuravano del contrario: la televisione non...

A cura di Carlo Odello

19/03/2021

Dove guarda il macinadosatore

Macinadosatori semplici da usare e dalla tecnologia avanzata che permettano di personalizzare l’esperienza sensoriale scrivono il domani dell’espresso italiano in ogni singola tazzina. Lo spiega...

A cura di Claudia Ferretti

23/02/2021

I vantaggi della miscela (italiana)

Sono stato recentemente invitato a tenere un webinar sul valore della miscela. Nulla di speciale, mi direte: questo tema è da sempre uno dei miei cavalli di battaglia. Il punto è che questa volta...

A cura di Carlo Odello

21/02/2021

Carlo Odello: "Il bar deve essere un’isola felice"

Carlo Odello, Direttore Generale dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), scommette sulla capacità di relazione degli esercenti e sulla loro capacità di lavorare in qualità. Un miglioramento del...

A cura di David Migliori

19/02/2021

Come la torrefazione parla al territorio

Le torrefazioni italiane sono spesso radicate nel proprio territorio, ne esprimono la cultura e insieme ai baristi promuovono le qualità dell’espresso italiano al cliente finale. Ne parla Pietro...

A cura di Claudia Ferretti

19/02/2021

Baristi... partite da voi stessi!

A inizio anno sono solito provare a dare qualche consiglio da queste pagine. Non c’è una ragione precisa dietro questo piccolo vezzo, ma soprattutto non c’è davvero alcuna supponenza....

A cura di Carlo Odello

16/02/2021

L’espresso italiano di generazione in generazione

L’espresso italiano vive un momento di passaggio generazionale. Per realizzare tutto questo servono passione, qualità, storia e soprattutto capacità di essere visionari. Ne parla Emilio...

A cura di Claudia Ferretti

29/01/2021

Macchine per espresso al bar - Parte 2

Al fianco dei baristi in questo momento storico. È il ruolo che si sono ritagliate le aziende produttrici di macchine professionali per caffè, che non hanno cessato di lavorare e innovare,...

A cura di Anna Muzio

18/01/2021

Espresso al bar: meno clienti e più esigenti

“L’aereo ha iniziato la discesa verso l’aeroporto di destinazione”. Questo è sempre stato l’annuncio più gradito dei miei voli, soprattutto in quelli lunghi. Parole che vorremmo sentire...

A cura di Carlo Odello

18/12/2020

La macchina per interpretare e rispettare la miscela

Oggi i professionisti desiderano estrarre al meglio le miscele scelte per il cliente al bar. La risposta è in macchine altamente performanti capaci di rendere personalizzabile ogni caffè. Lo spiega...

A cura di Claudia Ferretti

08/12/2020

Macchine per espresso al bar - Parte 1

Cosa bolle nelle caldaie delle macchina per espresso professionali? Tanta roba, si direbbe oggi. Abbiamo chiesto ai principali produttori quali sono le novità in uscita o i modelli su cui puntano in...

A cura di Anna Muzio

06/12/2020

Colazione autunno/inverno 2020-2021

Straniera a tratti e stanziale per abitudini. La clientela che consuma la prima colazione al bar è alla ricerca di nuove, innovative offerte e, soprattutto, idee pratiche. Straniera a tratti, la...

A cura di Riccardo Sada

06/12/2020

Il Coffee Pairing

Come cambia il mattino al bar in Italia e all’estero con le restrizioni e le esigenze del mercato attuale? Ci vuole coraggio e nuova voglia di sperimentare, come con il Coffee Pairing. Ecco alcuni...

A cura di Riccardo Sada

04/12/2020

Fika, dalla Svezia la filosofia da applicare al bar

Chi è stato in Svezia avrà sentito almeno una volta pronunciare una parola singolare che è sia un verbo che un sostantivo e che gli svedesi preferiscono non tradurre per evitare di perderne il...

A cura di Manuel Messina

Pagina di 6        1    2    Successiva   Ultima  
 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top