RICERCA


Cancella Filtri
21/05/2020

Il futuro del caffè, al bar

Tornare a prendere un caffè al bar: questa abitudine così insita nel modo di vivere degli italiani è ciò che ci salverà. Perché durante il lockdown è mancata, eccome, tanto che alla riapertura...

A cura di Anna Muzio

16/05/2020

L’acqua del futuro esalta i sensi dell’espresso italiano

Il futuro del settore del trattamento dell’acqua per espresso è nella sempre più approfondita consapevolezza del ruolo che gioca nella creazione del profilo sensoriale dell’espresso, ce ne...

A cura di Claudia Ferretti

16/05/2020

Caffè al bar: spazi da riorganizzare 

Smontare gli infissi della vetrina, dividere il bancone in due con il plexiglass, evitare il più possibile il contatto e la contaminazione tra interno ed esterno, entrata e uscita separate. Ma anche...

A cura di Anna Muzio

16/05/2020

Macchine per espresso tra nuove tecnologie e semplicità

Nascono nuovi brevetti per controllare con precisione tutti i parametri che determinano la qualità di un espresso accompagnati da soluzioni semplici ed efficaci per tutti. Ne parla Carles Gonzalez,...

A cura di Claudia Ferretti

16/03/2020

Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

Informazione, formazione e comunicazione sono i cardini del settore del caffè. La conoscenza dell’espresso italiano è e sarà sempre più tratto fondante d’accesso per le nuove generazioni, per...

A cura di Claudia Ferretti

16/03/2020

Nuove generazioni di torrefattori

Il mondo del caffè italiano è caratterizzato, così come altri settori della nostra economia, dalla forte presenza di imprese familiari. Un fenomeno che prescinde dalle dimensioni delle aziende,...

A cura di Carlo Odello

25/02/2020

Per esportare l'espresso l’italianità non basta

"Perché l’espresso italiano? Mentre il coffee business sta andando in direzione di una sempre maggiore globalizzazione, l’espresso italiano trae beneficio dalla sua forte identità ben connessa...

A cura di Carlo Odello

16/02/2020

Non basta dire espresso italiano

Qual è il livello di specificità con il quale comunicare un prodotto made in Italy all’estero? Prendo lo spunto dal mondo del vino. A fine gennaio il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha...

A cura di Carlo Odello

16/02/2020

Il segno dell’espresso italiano

Alla luce delle sensazioni e informazioni raccolte a Host 2019 esploriamo come gli attori del mondo dell’espresso italiano vivono questo prodotto principe del made in Italy insieme a Barbara...

A cura di Claudia Ferretti

29/01/2020

Caffè: dal campo alla tazzina

Lo dicono spesso gli esperti di caffè: il potenziale della migliore materia prima, il chicco nella sua drupa con il suo carico prezioso di aromi, zuccheri e caffeina, durante le varie fasi di...

A cura di Anna Muzio

22/01/2020

Eccellenza e trasparenza per il settore caffè

Qualità, formazione e trasparenza sono il segreto del successo per Antonia Trucillo responsabile di Accademia Trucillo e terza generazione di Cesare Trucillo Spa, azienda socia dell’Istituto...

A cura di Claudia Ferretti

15/01/2020

Caffè e storie cinesi

Ho avuto recentemente modo di ricevere qualche dato aggiornato sul mercato cinese. Mentre scorrevo le cifre, ripensavo alle molte e interessanti conversazioni dell’ultimo viaggio con i colleghi...

A cura di Carlo Odello

10/12/2019

Il chicco “migrante”: storia e origine del caffè

Quando si dice una buona tazzina di caffè all’italiana. Il chicco della pianta di Coffea ha contribuito a creare quella cultura e quei riti del caffè – e del bar – che sanno di comunità e...

A cura di Anna Muzio

06/11/2019

Far circolare la conoscenza nel coffee business

L’economia della conoscenza ha il suo fondamento nell’idea che l’informazione sia fonte di valore e quindi di profitto. Eppure, questo approccio non trova sempre accoglienza nelle...

A cura di Carlo Odello

23/10/2019

L'Espresso: ambasciatore eforza del Made in Italy

Esistono molti stili di espresso italiano, ma la garanzia della sua unicità porta i torrefattori artigianali nel mondo, parola di Assunta Percuoco, consigliere dell’Istituto Nazionale Espresso...

A cura di Claudia Ferretti

09/10/2019

Un bar non è mai solo un bar

Ad aprile, camminando per una fresca Taipei, mi sono ritrovato in una traversa. L’ho imboccata per caso, nel tentativo di sottrarmi agli scooter che rumorosamente sciamano per le vie della capitale...

A cura di Carlo Odello

01/10/2019

Le 10 parole chiave del matrimonio cibo-caffè 

Mentre cresce sia tra gli operatori sia tra i consumatori la consapevolezza del caffè come prodotto di specialità, avanza con ancor più decisione la penetrazione del cibo di qualità in...

01/10/2019

Cibo e caffetteria: in attesa della ‘carta dei caffè’

Perché nei ristoranti esiste una carta dei vini, ma non una carta dei caffè? Una domanda posta, pubblicamente, da uno dei più noti baristas internazionali durante l’ultima edizione di...

26/09/2019

Espresso Italiano Champion 2019: Stefano Cevenini è il campione

Si chiama Stefano Cevenini è di Bologna e ha 19 anni il professionista che ha vinto le finali italiane di Espresso Italiano Champion 2019, il campionato internazionale baristi organizzato...

A cura di Claudia Ferretti

24/09/2019

Una tutela collettiva per l’espresso italiano

Amo l’italiano, intensamente. Non saprei spiegarne esattamente le ragioni, ma è una lingua che lego alla creatività della nostra cultura e che mi sembra estremamente versatile, con un lessico...

A cura di Carlo Odello

18/09/2019

Relazione e garbo: ingredienti immancabili anche nel caffè

Prenderò il concetto un po’ alla larga, sperando nella vostra indulgenza e nella vostra pazienza di seguire fino in fondo queste mie righe. Nel suo Il sogno di Solomeo Brunello Cucinelli, noto...

A cura di Carlo Odello

18/09/2019

Costruttori di macchine: i sarti dell’espresso nel mondo

L’estero è imprescindibile per i costruttori di macchine professionali per espresso italiano da quasi ormai 50 anni, tanto che è entrato a far parte del loro dna, presente e futuro di questo...

A cura di Claudia Ferretti

20/08/2019

L’espresso italiano si comunica attraverso i sensi

L’espresso è un prodotto sempre più ricco che parla in tutto il mondo attraverso i sensi. Il profilo quantificato dall’analisi sensoriale è garante dell’espresso italiano e mezzo per farlo...

A cura di Claudia Ferretti

Pagina di 4        Prima    Precedente   2    3    4    Successiva   Ultima  
 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top