RICERCA


Cancella Filtri
23/06/2022

Istituto Espresso Italiano: ecco l'identikit del Coffee Lover italiano

Tra i 20 e i 30 anni, con una scolarizzazione elevata, appassionato di food & wine, con capacità di spesa medio-alta. È in estrema sintesi il profilo del Coffee Lover, l’appassionato di...

06/04/2022

Cappucino che piacere! Tutto su uno dei simboli del Made in Italy

Il Cappuccino è una delle bevande più richieste al bar, soprattutto nel corso del mattino. Legato fortemente alla colazione, ma in divenire nelle tendenze e negli appassionati. Secondo l’Istituto...

26/01/2022

Istituto Espresso Italiano: nel caffè mancano gli addetti alla vendite

Addetti alle vendite, in Italia e all'estero, cercasi. Cresce la domanda di forza lavoro per il mondo del caffè, ma le aziende non ne trovano di qualificata. Lo dice un'indagine che...

19/03/2021

Dove guarda il macinadosatore

Macinadosatori semplici da usare e dalla tecnologia avanzata che permettano di personalizzare l’esperienza sensoriale scrivono il domani dell’espresso italiano in ogni singola tazzina. Lo spiega...

A cura di Claudia Ferretti

21/02/2021

Carlo Odello: "Il bar deve essere un’isola felice"

Carlo Odello, Direttore Generale dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), scommette sulla capacità di relazione degli esercenti e sulla loro capacità di lavorare in qualità. Un miglioramento del...

A cura di David Migliori

19/02/2021

Come la torrefazione parla al territorio

Le torrefazioni italiane sono spesso radicate nel proprio territorio, ne esprimono la cultura e insieme ai baristi promuovono le qualità dell’espresso italiano al cliente finale. Ne parla Pietro...

A cura di Claudia Ferretti

16/02/2021

L’espresso italiano di generazione in generazione

L’espresso italiano vive un momento di passaggio generazionale. Per realizzare tutto questo servono passione, qualità, storia e soprattutto capacità di essere visionari. Ne parla Emilio...

A cura di Claudia Ferretti

18/12/2020

La macchina per interpretare e rispettare la miscela

Oggi i professionisti desiderano estrarre al meglio le miscele scelte per il cliente al bar. La risposta è in macchine altamente performanti capaci di rendere personalizzabile ogni caffè. Lo spiega...

A cura di Claudia Ferretti

23/11/2020

Dobbiamo formare baristi imprenditori

Come la formazione va incontro alle necessità sempre più evolute della professione del barista? Lo spiega Marco Cini, responsabile formazione di Mokador Experience Academy, la nuova struttura di...

A cura di Claudia Ferretti

28/10/2020

Raccontare il caffè per difenderne la qualità

L’espresso è italiano e fatto di aziende e persone che hanno fatto della sua qualità la propria missione. Raccontare la loro storia è un percorso necessario per dare valore al re del made in...

A cura di Claudia Ferretti

25/08/2020

Tempi e templi di cultura dell’espresso italiano

Ogni giorno è fondamentale per fare cultura dell’espresso italiano, ma luoghi e momenti espressamente dedicati sono fondamentali per il benessere delle aziende e di chi sorseggia l’amata...

A cura di Claudia Ferretti

25/07/2020

Il museo del caffè entra in azienda

Un museo aziendale è un utile strumento per valorizzare la storia, migliorare la qualità del prodotto e coadiuvare il marketing. Lo spiega Lara Caballini di Sassoferrato, Amministratore Delegato di...

A cura di Claudia Ferretti

16/07/2020

L’espresso italiano: un punto di riferimento anche a casa

L’espresso italiano si pone come punto di riferimento della qualità anche nei consumi domestici in Italia e nel mondo. Come? Lo spiega Luca Cioffi, direttore generale di Coind, azienda socia...

A cura di Claudia Ferretti

22/06/2020

Stefano Cevenini, giovanissimo campione di Espresso Italiano Champion

Stefano Cevenini , 20 anni, di Bologna, è il nuovo campione del mondo di Espresso Italiano. Già campione nazionale, si è infatti aggiudicato il primo posto del podio alle fase internazionale...

A cura di Claudia Ferretti

21/05/2020

Il futuro del caffè, al bar

Tornare a prendere un caffè al bar: questa abitudine così insita nel modo di vivere degli italiani è ciò che ci salverà. Perché durante il lockdown è mancata, eccome, tanto che alla riapertura...

A cura di Anna Muzio

20/05/2020

Iei: prezzo del caffè al bar, il Codacons gioca sulla pelle dei baristi

“E’ un vero e proprio scandalo che commercianti ed esercenti scarichino i mancati guadagni e i maggiori costi legati al coronavirus sui consumatori finali". Così ieri il presidente del Codacons,...

18/05/2020

Fase 2: simulazioni con la prefettura di Brescia in collaborazione con IEI

Riceviamo dall'Istituto Espresso Italiano e pubblichiamo. Ieri si sono svolte le simulazioni della riapertura di pubblici esercizi con la Prefettura di Brescia. Si è trattato di un test unico a...

A cura di DALLE AZIENDE

16/05/2020

L’acqua del futuro esalta i sensi dell’espresso italiano

Il futuro del settore del trattamento dell’acqua per espresso è nella sempre più approfondita consapevolezza del ruolo che gioca nella creazione del profilo sensoriale dell’espresso, ce ne...

A cura di Claudia Ferretti

16/05/2020

Macchine per espresso tra nuove tecnologie e semplicità

Nascono nuovi brevetti per controllare con precisione tutti i parametri che determinano la qualità di un espresso accompagnati da soluzioni semplici ed efficaci per tutti. Ne parla Carles Gonzalez,...

A cura di Claudia Ferretti

04/05/2020

Fase 2, gli italiani vogliono tornare al caffè al bar

La crisi sanitaria da Covid-19 non ha intaccato l'immagine del bar degli italiani, che anzi dichiarano di essere disponibili a pagare anche di più se questi offriranno qualità in condizioni di...

16/03/2020

Il futuro dell’espresso è dinamico e parla alle persone

Informazione, formazione e comunicazione sono i cardini del settore del caffè. La conoscenza dell’espresso italiano è e sarà sempre più tratto fondante d’accesso per le nuove generazioni, per...

A cura di Claudia Ferretti

25/02/2020

Istituto Espresso Italiano: insieme per fare, crescere ed emozionare

Si riparte oggi verso il futuro dell’espresso italiano nel mondo attraverso la tutela e la promozione della cultura dell’espresso italiano lungo tutta la filiera, tra torrefattori e costruttori...

A cura di Claudia Ferretti

Pagina di 3        Prima    Precedente   1    2    3    Successiva   Ultima  
 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top