caffè

18 Marzo 2024

Morettino Coffee Lab, a Palermo apre la caffetteria specialty democratica e inclusiva


Morettino Coffee Lab, a Palermo apre la caffetteria specialty democratica e inclusiva


Si trova all’interno del Marina Yachting di Palermo, inaugurato giusto pochi mesi fa, il Morettino Coffee Lab, la prima caffetteria specialty del capoluogo siciliano che si discosta dal modello del classico bar all’italiana guardando invece ai più innovativi stili di consumo internazionali. 

Alla base del progetto messo in piedi dalla torrefazione Morettino ci sono quattro elementi: lo specialty coffee, con una selezione di tredici tra singole origini e blend, il cibo, con un’attenzione particolare al brunch e un’ampia proposta bakery, la mixology e l’uso del caffè nella miscelazione, e le coffee experience, con momenti di approfondimento e percorsi di abbinamenti sensoriali tra il mondo del caffè e le filiere del vino, dell’olio e altre eccellenze gastronomiche del territorio.

La caffetteria specialty di Morettino offre un’ampia selezione di caffè proposta tramite la Carta dei Caffè che, proprio come una carta dei vini, guida i clienti e li rende protagonisti nella scelta di quale caffè degustare e con quale metodo di estrazione. Quasi venti tra monorigini Specialty Coffee, origini Fine Robusta e Specialty Blend, da degustare in Espresso, Moka o tutte le principali estrazioni filtro (Chemex, V60, Aeropress, Pour over o Cold brew). Il cuore del Morettino Coffee Lab è la micro roastery Giesen, che ogni settimana tosta una selezione di specialty coffee, scelti direttamente nei Paesi di origine grazie alla dedizione di Nicola Battista, sommelier del caffè. 

Spazio anche a una proposta culinaria, capace di raccontare l’identità del territorio unendo elementi della tradizione ai profumi e sapori mediterranei. Il cibo gioca quindi un ruolo da protagonista come compagno di viaggio del caffè. L’obiettivo è raccontare, attraverso una curatissima selezione di materie prime, la biodiversità dell’isola e la visione di tanti produttori siciliani che ne interpretano l’essenza. La Carta delle Pietanze è rigorosamente stagionale, con una lista di pochi piatti preparati con cura utilizzando ingredienti selezionati tra i tanti presidi Slow Food del territorio. 

L’offerta culinaria si apre all'idea di pairing tra cibo e caffè, invitando a sperimentare abbinamenti tra caffè, pietanze salate e dolci, dalle prime ore della mattina fino alla sera. La visione di costruire una Carta delle pietanze fuori dalle tradizionali sequenze dei menù consente di mettere in discussione i canoni della ristorazione e sperimentare un nuovo approccio dalla visione internazionale, ma fortemente legato al territorio. Si punta così su proposte “comfort”, tipiche dei menù da caffetteria specialty, ma si rompono gli schemi con piatti espressione della personalità dello chef Francesco Sampino. 

Al Morettino Coffee Lab si registrano anche incursioni tra caffè e mondo della miscelazione, sia alcolica che analcolica. La carta dei drink offre svariate proposte di Coffee Mixology fino ad arrivare a una selezione di distillati dal mondo. Ogni drink è stato studiato per esaltare i profili sensoriali degli specialty coffee in abbinamento a distillati e liquori, mantenendo una forte identità territoriale tramite una selezione di erbe spontanee dell’isola, di agrumi e acqua di mare.

Alla luce di tutto ciò, Morettino Coffee Lab vuole essere uno spazio aperto e un luogo di socialità che non ospita soltanto appassionati di caffè ma viaggiatori, studenti, musicisti, artisti e professionisti. Grandissima attenzione è anche rivolta alle famiglie con bambini, con un menù dedicato ai più piccoli.

A rimarcare la vocazione dell'inclusione è una piccola libreria con spazio annesso per la lettura, a cui si sommerà un progetto di book crossing che partirà in estate: chiunque potrà portare un libro da mettere a disposizione di tutti e prenderne un altro. Si potrà leggerlo in caffetteria oppure portarlo via, leggerlo a bordo della propria barca o in riva al mare e poi rimetterlo in condivisione. Per rivivere la specialty coffee experience tra le mura domestiche infine, grazie alla piccola Bottega Specialty si possono acquistare i caffè appena tostati e gli strumenti per prepararli a casa.

Andrea MorettinoAndrea Morettino

“Aprire una caffetteria specialty, proprio davanti il mare nostrum e alle antiche mura della città, per me è un piccolo grande sogno che si realizza" afferma Andrea Morettino, Sales & Marketing manager di Caffè Morettino. "Superando le tradizionali abitudini di consumo legate all’espresso, troppo spesso bevuto di fretta, il Morettino Coffee Lab ambisce a diventare uno spazio dedicato alla nostra città che riscopre se stessa secondo una visione mediterranea. Non un luogo rivolto ai soli appassionati e di difficile comprensione per in consumatore medio quindi, ma un concept di caffetteria specialty democratica che vuole evolvere la visione delle caffetterie specialty con un approccio aperto, di facile lettura per tutti. Coltivo il desiderio che Palermo riesca ad affrontare le nuove sfide del futuro, attraverso un percorso di rigenerazione che parta dalle nostre radici, dalle nostre tradizioni e dai nostri saperi, per riuscire a raggiungere quella dimensione internazionale a cui la città può e deve aspirare” conclude Morettino.

TAG: CAFFè MORETTINO,SPECIALTY COFFEE,ANDREA MORETTINO,MORETTINO COFFEE LAB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/03/2025

Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top