attualità

10 Novembre 2023

Prospettiva Terra, così Ricola combatte il riscaldamento globale


Prospettiva Terra, così Ricola combatte il riscaldamento globale

Ricola è uno dei quattro ideatori che hanno dato vita a Prospettiva Terra, iniziativa che vuole proporre soluzioni concrete al quesito del riscaldamento globale

Il primo intervento si sviluppa per un periodo di 18 mesi all'interno di Bam-Biblioteca degli Alberi di Milano, Botanical & Cultural Partner del progetto, luogo con cui ugualmente anche Ricola vanta un sostegno negli anni come Corporate Friend. Nel corso della prima fase saranno installati sugli alberi di Bam 300 sensori IoT-Internet of Things, dispositivi elettronici sviluppati da Stefano Mancuso (accademico, fondatore della neurobiologia vegetale e divulgatore) e dal suo spinoff universitario Pnat, il think tank composto da designer e scienziati vegetali che elabora strategie e soluzioni creative basate sulle scoperte scientifiche. Questi sensori permettono di raccogliere e comunicare una serie di informazioni, in tempo reale, sulle piante su cui sono installati: la quantità di Co2 che ciascun albero assorbe in ogni esatto momento; le polveri sottili, gli ossidi di azoto e altri composti organici volatili nocivi per la nostra salute che vengono tolti dall’atmosfera; il controvalore economico che quell’albero rappresenta per la città, per azioni quali la mitigazione delle isole di calore. Sarà mostrato che ogni singolo albero che ci circonda non rappresenta “un costo”, e ogni albero piantato non è solo una “buona azione”, bensì stiamo parlando di ogni albero come di un investimento economico, reale, misurabile, per il nostro presente e per il nostro futuro.

Questi tre cluster di dati verranno mostrati a partire da aprile 2024, grazie alla partnership media con Publitalia ’80, in tempo reale nella “vela”, la scultura di design nonché installazione a led di Piazza Gae Aulenti. Il racconto continuerà attraverso altre piattaforme di comunicazione di Publitalia’80, oltre che su quelle di Acone Associati, media partner del progetto.

Tutti i frequentatori del parco di BAM avranno quindi per la prima volta pronta informazione sullo stato degli alberi che popolano il parco. Verrà quindi evidenziato che questi alberi non sono solo profondamente utili alle nostre città e piacevoli per via dell’ombra che offrono, ma organismi sensibili e delicati, soggetti alle molte minacce che ne contrastano lo sviluppo e la crescita, come gli elementi atmosferici: il vento, la pioggia, il caldo, la siccità, ma anche a nemici invisibili quali parassiti, muffe, microorganismi, funghi e insetti nocivi, tutto questo permetterà un cambio di prospettiva su un luogo che i passanti pensavano di conoscere e con cui hanno un legame affettivo come tutti abbiamo con i parchi urbani.

Luca MorariLuca Morari

“La sostenibilità è il nostro modo di vivere, è il credo della nostra azienda – dice Luca Morari Vice President Southern Europe Ricola –. Ricola si impegna a dare un sostegno concreto al progetto che ha l’obiettivo di essere un cambiamento reale e necessario per il patrimonio verde, urbano e non, attraverso la leadership della scienza. Ricola è la prova che i valori tradizionali di un’azienda a conduzione familiare, uniti alla qualità e alla passione per l’innovazione, possono essere la chiave di successo”.

Il progetto Prospettiva Terra vuole rendere disponibile una nuova tecnologia che sarà un’evoluzione rispetto all’attuale metodo di monitoraggio dello stato di salute del patrimonio arboreo delle città per mezzo della VTA (Visual Tree Assessment) che valuta visivamente l’albero per identificare possibili aspetti che siano sintomi di un problema di salute. Questo sistema è usualmente utilizzato a campione, e per questa ragione l’intero patrimonio arboreo di una città ha bisogno di diversi anni per essere valutato per intero. Molto spesso però, quando un albero arriva a mostrare visibilmente segni di problemi di salute, la situazione di salute dell’albero è probabilmente già molto a rischio: e un albero malato è estremamente più soggetto al pericolo di caduta rispetto a un albero sano. Il verificarsi di eventi metereologici straordinari nei passati mesi mette ancora più sotto stress il patrimonio boschivo delle città e aumenta il verificarsi di eventi di caduta di alberi non in perfetta salute.

Grazie quindi ai sensori e allo sviluppo di un modello di Machine Learning ed Intelligenza Artificiale sottostante al progetto di ricerca, l’obiettivo è di mettere a punto una tecnologia che possa essere messa a disposizione delle amministrazioni pubbliche: un sistema che in tempo reale dia comunicazione della variazione dello stato di salute dell’albero, potendo intervenire a quel punto in modo puntuale e specifico, salvaguardando e proteggendo quindi il patrimonio verde esistente delle nostre città. Non solo si avranno maggiori chances di proteggere i nostri alberi cittadini, ma l’obiettivo è di rendere più efficiente la manutenzione degli alberi urbani e anche di evitare gli ingenti danni e costi da caduta alberi che vediamo sempre più spesso durante i fenomeni metereologici più estremi.   

TAG: LUCA MORARI,RICOLA,INIZIATIVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/11/2023

Lavazza ha vinto il premio come Best Coffee Roaster – Europe in occasione degli European Coffee Awards.Organizzato da Allegra Group, l'evento che ha visto l'azienda torinese vincere il...

30/11/2023

A vincere la finale nazionale di Patrón Perfectionists 2024 è stato Simone Broglia, Head Bartender di The Soda Jerk Verona, che ha presentato i due cocktail Margarita de...

30/11/2023

Sono quattro le nuove referenze di Liq.ID, la linea di spirits private label di Partesa, lanciate dall'operatore parte del Gruppo Heineken Italia nel corso della recente edizione...

30/11/2023

Scende finalmente l'inflazione generale nell'area euro, Italia compresa, e anche il comparto della ristorazione ne beneficia. Se infatti a novembre l'aumento dei prezzi è rallentato un po' ovunque...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top