attualità
31 Gennaio 202312oz, format specializzato nel servizio rapido di coffee&milk based drinks, concepiti principalmente per il consumo in movimento, ha aperto il suo 22° punto vendita all’interno della stazione RFI di Milano Rogoredo. Snodo centrale della fascia sud-est della città, con 8 binari su cui sfrecciano treni ad alta velocità, regionali, suburbani e a lunga percorrenza, come la tratta Nizza-Mosca, è una delle prime stazioni della città per traffico giornaliero. Le cup to go di 12oz seguiranno così lavoratori, studenti, turisti e pendolari nei loro spostamenti, garantendo a tutti un servizio rapido e veloce.
La velocità di servizio è infatti uno dei principali asset del format: in soli 30 secondi in media il viaggiatore può prendere al volo una bevanda, calda o fredda, e continuare il proprio percorso, con la giusta dose di energia e gusto.
“Grazie alle nostre tecnologie brevettate e a poche semplici operations, i nostri operatori sul punto vendita possono rispondere in pochissimo tempo alle richieste dei passeggeri, che normalmente hanno molta fretta. Il nostro format nasce con l’idea di mettere al centro il consumatore e lasciarlo libero di consumare la propria bevanda dove preferisce, senza perder tempo e garantendo la qualità nel tempo, perché, grazie alla speciale modalità di servizio oltre che alle performance del packaging, il prodotto si conserva ad una temperatura ideale fino a 40 minuti dall’erogazione.
Un approccio che si adatta benissimo alla situazione del viaggio, consentendo di consumare la bevanda lungo il tragitto o una volta giunti a destinazione”, commenta David Nathaniel, fondatore e CEO di 12oz, che continua annunciando l’apertura nei prossimi mesi di ulteriori punti vendita nelle stazioni e luoghi di viaggio in primarie località italiane.
Questo nuovo punto vendita è il 19° a gestione diretta e l’8° nella città metropolitana di Milano. Lo store di Milano Rogoredo, di soli 15 mq, è concepito per assecondare le esigenze di chi ha poco tempo e non vuole correre il rischio di perdere le coincidenze dei mezzi di trasporto.
Niente posti a sedere, dunque, per un format che mantiene la solita profondità di menu con bevande personalizzabili a base di caffè e latte (anche vegetale), da accompagnare a donut, bagel, brioches e molto altro. Tutto rigorosamente veloce e to go.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy