attualità

22 Dicembre 2022

Pos obbligatori al bar e ristorante, la soluzione sono i pagamenti smart


Pos obbligatori al bar e ristorante, la soluzione sono i pagamenti smart

In queste ore torna sotto i riflettori il tema dell’obbligatorietà del Pos per bar e ristoranti che, al pari di altri esercizi commerciali, continueranno ad accettare carta e bancomat anche per le micro transazioni.

Quello che alcuni lamentano sono i costi di questi sistemi di pagamento. Secondo un calcolo del Corriere della Sera la media per i pagamenti con carta di debito o bancomat è dello 0,7%. Fino alla fine del 2023 PagoBancomat ha azzerato tutte le commissioni sotto i 5 euro, mentre le commissioni delle carte di credito si attestano intorno all'1,2% pertanto su un conto di 20 euro in pizzeria il margine si riduce di 24 centesimi. A questo va poi aggiunto il canone per l’uso del Pos, che si attesta in media a quota 14 euro al mese. D’altro canto, però, Banca d'Italia ha stimato in costi ancora maggiori l'uso del contante.

In questo contesto, TheFork si pone dalla parte dei ristoratori grazie alla decisione di assorbire i costi di transazione per tutti i pagamenti effettuati con TheFork PAY, la soluzione di pagamento digitale di TheFork che, appunto, non prevede nessuna commissione (TheFork non addebita alcun costo per il servizio e assorbe anche le commissioni delle carte di credito) e consente a tutti i clienti, a prescindere dal canale di prenotazione, di pagare con carta e all’esercente di non rimetterci nulla poiché è un sistema di pagamento sempre e completamente gratuito. 

Secondo una ricerca commissionata nel 2019 da TheFork a BVA Doxa, il 61% degli italiani salda il conto al  ristorante con almeno uno strumento di pagamento elettronico o digitale e il successo riscosso dall’utilizzo di TheFork PAY dal lancio a oggi (da gennaio a ottobre 2022 l’utilizzo di TheFork PAY è aumentato del 90%) testimonia che si tratta di una valida alternativa al pagamento con POS.

Gli utenti sono invogliati anche dalla possibilità di guadagnare più punti fedeltà su TheFork utilizzando lo strumento, un fattore che il ristoratore può utilizzare per traghettare chi preferisce usare la carta di credito su sistemi di pagamento più sostenibili. Altro elemento che pone TheFork PAY come alleato dei ristoratori è la possibilità di dividere il conto tra i commensali. Questo aiuta il cliente e fa risparmiare tempo anche al ristoratore che si vedrà arrivare un pagamento unico.

Infine, TheFork PAY stimola le mance, poiché al momento del pagamento viene chiesto esplicitamente di farlo senza che vi sia imbarazzo da parte del ristoratore: il cliente che effettua autonomamente l’operazione può decidere di lasciare o meno una mancia in tutta tranquillità e autonomia.

TheFork PAY è anche uno strumento in grado di generare nuovi possibili canali di acquisizione di clienti e quindi di revenue poiché è l’elemento abilitante delle Gift Card di TheFork. Soprattutto nella stagione natalizia, privati e aziende offrono regali ai loro cari e dipendenti e tutti sono alla ricerca di esperienze più che di prodotti: accettare TheFork PAY significa quindi poter intercettare non solo la propria clientela ma anche coloro che ricevono in dono carte regalo della piattaforma di prenotazione e che saranno sicuramente più ben disposti a spendere di più quando la sfrutteranno.

Le carte regalo di TheFork sono infatti sempre più diffuse non solo attraverso l’ecommerce dedicato ma anche in moltissimi negozi, tra cui ad esempio Carrefour.  Anche nel caso delle Gift Card per il ristoratore non ci sono costi aggiuntivi: la somma che riceve in dono il cliente finisce direttamente nella cassa del ristorante.

TAG: PAGAMENTI ELETTRONICI,POS,THE FORK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top