bevande

07 Ottobre 2022

Nel nome del sakè: apre Waby, Giappone rivisitato

di Anna Muzio


Nel nome del sakè: apre Waby, Giappone rivisitato

Primo: non deve essere per forza caldo, anzi può essere servito freddo o a temperatura ambiente. In calice anziché in tazzine di ceramica, perché le sue sfumature sono diverse come quelle del vino.

Il sakè, poco frequentato simbolo della cultura giapponese, assume nuove e sorprendenti forme: come abbiamo scoperto da Waby Restaurant, ristorante nipponico con una interessante selezione di sakè: una trentina tra bottiglie classiche e magnum, costruita con la consulenza del sommelier Bartolomeo Bellarmino. Provenienti da diverse Prefetture del Giappone, possono essere abbinati a tutto pasto: dagli aromatici ai più secchi, da bere a temperatura ambiente e adatti ad accompagnare la robata (tecnica di cucina giapponese a carbone), fino ai frizzanti fermentati in bottiglia con metodo champenoise.

[caption id="attachment_214215" align="alignleft" width="300"] Matteo Zhu, WABY Restaurant[/caption]

In particolare tra le proposte in carta inserite nell’autunno c’è Sa Kèn, un sakè metodo classico, spumantizzato in purezza in Franciacorta da una cuvée di sakè giapponesi selezionati accuratamente, dalla bella sapidità e freschezza con note di funghi freschi e mandorle che lo rendono adatto all’abbinamento con la cucina giapponese, il pesce crudo, le pietanze condite con soia.

Delicato, fresco al palato con note floreali e straordinariamente trasparente è invece il Junmai Ginjo – Azuma Yamagata, ottenuto da riso Dewanosato, della regione Yamagata.  Lo Shirayuki Edo Genshu, infine, è un sake invecchiato, adatto al fine pasto e all’abbinamento con il dessert ma che ha esaltato al meglio gli spiedini di funghi shiitake. Fatto secondo una ricetta tradizionale, ha il colore ambrato tipico dell’invecchiamento nei Taru, caratteristici fusti di legno, e presenta note di tabacco, cacao, cuoio e cioccolato.

Bellezza imperfetta

WABY Restaurant (Wabi-sabi in giapponese significa “bellezza imperfetta”, quella del Fiore di Loto che, stilizzato, è il logo del ristorante), nasce da un’idea di Matteo Zhu nato a Biella, classe 1996, di una famiglia originaria dello Zhejiang dedita all’attività di import- export e alla ristorazione.

[caption id="attachment_214217" align="alignright" width="300"] Robata[/caption]

L’intero progetto del ristorante è firmato da Maurizio Lai, architetto, scenografo e designer, e si svolge su tre sale: una principale con affaccio interno sul banco sushi sopraelevato ed esterno su strada; una sala mediana con tavolo privé e una saletta laterale che può essere chiusa e divenire privata: una tendenza, quella del privé, presente in tantissime nuove realizzazioni.Mentre la formula del pranzo d’affari prevede diverse eleganti Bento Box, la sera in menù troviamo una proposta a base nipponica ma anche una cottura particolare come la Robata (nome abbreviato di robatayaki), che significa “focolare” ovvero la tecnica di cucina giapponese a carbone: una tradizione popolare e di provincia, qui proposto nelle versioni di carne pregiata (anche Wagyu) e di pesce (astice) ma anche nella versione vegetariana autunnale (funghi shitake, mirin e salsa wafu).

TAG: SAKE,WABY RESTAURANT,BARTOLOMEO BELLARMINO,MATTEO ZHU

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

Un servizio pensato per permettere a locali e aziende di personalizzare una linea di bevande con il proprio marchio. È ciò che propone Exclusive Selection,...

18/06/2025

Continua la collaborazione tra Autogrill e Rossopomodoro, che inaugurano un nuovo punto vendita nel capoluogo lombardo. Dopo le aperture all’Outlet Village...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top