bevande

08 Settembre 2022

La biodiversità nel piatto: il format del Podere Conti

di Maddalena Baldini


La biodiversità nel piatto: il format del Podere Conti

Una cucina basata sulla biodiversità, in un contesto ambientale d’eccezione. Sono le fondamenta del Podere Conti, un agriturismo con ristorante che, oltre alla bellezza del luogo, punta su ricette con i prodotti del territorio a km zero.

Semplicità ed eccellenza, creatività, materie prime del territorio e a km zero. Un format speciale, un ‘total green’ verrebbe da dire, con l’aggiunta di una location fuori dal tempo, nel verde della Lunigiana, nell’Alta Toscana. È quanto si trova al Podere Conti (Località Macerie, comune di Filattiera, Massa Carrara), bellissimo agriturismo con suggestivo ristorante posizionato (per l’estate) su una vasta terrazza con vista sulla vallata del fiume Magra.

In cucina lo chef Giulio Bellano - con la sua brigata composta da Dylan Buttu e Tommaso Tonelli - dà la possibilità di degustare i sapori lunigianesi rivisitati con un tocco di chi, come lui, ha fatto esperienze in Italia e all’estero: “Bellevue di Cogne, Hotel Splendido di Portofino, un periodo fuori dal Belpaese per poi giungere a Venezia al Cipriani. Un percorso formativo che mi ha riportato alla terra d’origine e, nello specifico, al Podere Conti. Qui propongo i sapori del territorio con una professionalità costruita in anni di duro lavoro, con la volontà di esaltare i prodotti di questa zona affinché se ne conoscano i gusti e la storia”.

Ed è così che il ristorante del Podere Conti rappresenta un format oggi sempre più ricercato, ossia ricette che raccontino la specificità del luogo ed esaltino gli ingredienti reperibili a poca distanza dai ‘fornelli’. Il menù del Podere Conti si declina su proposte tradizionali e originali al tempo stesso, come la Trota marinata al timo con insalata di finocchio e mela verde con vinaigrette all'aceto balsamico invecchiato o i Ravioli ai porcini e tartufo nero. “Sempre sulla scia della valorizzazione delle materie prime, partecipiamo anche al concorso UPVIVIUM – Biosfera gastronomica a km zero dell’Appennino Tosco-Emiliano con il piatto Dalla Giulia a Giulio, dove per ‘Giulia’ si indica una varietà autoctona di fagioli coltivati nel territorio del comune lunigianese di Filattiera”.

Ricette equilibrate e ben presentate che cambiano con il passare delle stagioni. “Abbiamo la fortuna di essere immersi nella natura con alimenti che rispettano la circolarità e la biodiversità, il nostro compito è quello di esaltarli usando tecniche di cottura e di lavorazioni poco invasive”, aggiunge Dylan Buttu. In brigata anche Tommaso, giovane e talentuoso studente: “Fare esperienze di questo genere è fondamentale per chi, come me, ha deciso di basare una futura professione in cucina. Ogni piatto ha una preparazione e un percorso a sé, elementi imprescindibili da conoscere e imparare”.

www.podereconti.com

TAG: BIODIVERSITà,LUNIGIANA,KM 0,PODERE CONTI,GIULIO BELLANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...

29/11/2023

Nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di euro, di cui 11,5 in equity, per Soplaya, la startup nata nel 2018 con l'obiettivo di garantire consegne rapide e ingredienti di...

28/11/2023

Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...

28/11/2023

Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...


Qual è l’eredità dell’estate 2023 per il mercato fuori casa? Se ne è parlato Mixer Educational – Destinazione Horeca, l’iniziativa che Mixer ha realizzato in occasione di Host 2023.Con...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top