food
30 Agosto 2022Lo dice Eurostat, che colloca i cugini d'oltralpe al vertice di una classifica che vede al secondo posto i Paesi Bassi (che hanno esportato 38 milioni di chilogrammi di gelato, ovvero il 15% del totale delle esportazioni extra-Ue) e l'Italia (33 milioni di chilogrammi, ovvero il 13%). Seguono la Germania (24 milioni di chilogrammi, 10%) e Belgio (23 milioni di chilogrammi, 9%).
Complessivamente, nel 2021 l' Ue ha prodotto oltre 3,1 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Tra gli Stati membri dell'Ue la Germania è il primo produttore con 614 milioni di litri di gelato nel 2021; subito dopo la Francia (459 milioni di litri; basata sulla produzione in conto proprio) e l'Italia (381 milioni di litri).
La Germania, secondo l'ufficio statistico dell'Unione europea, oltre ad essere il più grande produttore di gelato nel 2021, ha prodotto in media il gelato più economico a 1,4 euro al litro. La Francia ha riportato un prezzo medio di 2,0 euro al litro di gelato, mentre l'Italia ha riportato un prezzo medio di 2,1 euro al litro di gelato. Nel 2021 gli Stati membri dell'Ue hanno esportato 254 milioni di chilogrammi di gelato in Paesi extra Ue, per un valore totale di 850 milioni di euro. Le importazioni di gelato dai Paesi extra Ue sono state invece di 71 milioni di chilogrammi, per un valore complessivo di 192 milioni di euro.
La quantità di gelati importati extra-Ue è diminuita (-11%) rispetto al 2020, le esportazioni sono aumentate del 9%. (ANSA).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it