food

05 Aprile 2022

Trend pokè, arrivano i prodotti di Menù

di DALLE AZIENDE


Trend pokè, arrivano i prodotti di Menù

La pokè-mania non sembra arrestarsi, la bowl colorata a base di pesce crudo, riso e verdure è ormai diventata un trend globale. Anche in Italia il pokè si conferma il food trend del momento e l’Istat lo ha inserito nel paniere 2022 degli Italiani.

Proprio per rispondere a questa richiesta di mercato, Menù ha sviluppato una linea di prodotti e ricette per pokè bilanciati, freschi, ma soprattutto facili e veloci da preparare.

Poke Honolulu con quinoa tricolore, marlin affumicato e cuori di palma, Poke Aloha con riso, salmone norvegese affumicato e mais dolce, Pokè Little Island con cous cous, seppie e pomodorini ciliegini al basilico sono solo alcuni esempi delle bowl realizzabili con l’ampia gamma di referenze che Menù mette a disposizione e che comprende tutti i prodotti necessari per creare il proprio Pokè: base carboidrati, parte proteica, parte vegetale, salse e topping, e “tocco finale”.

Per rendere ancora più agevole questa operazione, Menù ha ideato un nuovo catalogo personalizzato dove il ristoratore viene guidato nella creazione del proprio Pokè, passo dopo passo. Sarà sufficiente scegliere la base tra riso e cereali, poi le proteine tra pesce, carne e legumi, aggiungere la parte vegetale, condire con la salsa e guarnire con il ‘tocco finale’, come crunch o spezie.

L’offerta a catalogo è davvero ampia e ricca. Si va dalle diverse tipologie di riso, cous cous e farro, alla proposta ittica con mazzancolle, seppie, tonno, polpo, pesce spada e salmone. Via libera alle verdure per arricchire con colore e gusto i pokè: carciofi, pomodori, broccoli, olive, ma anche verdure insolite come gli agretti o la salicornia rappresentano il meglio della produzione Menù. E se per il condimento la ricetta classica prevede la salsa di soia, Menù propone anche dressing innovativi e gustosi come Guacamole, Cavolo Viola e Mango Curry e Zenzero, che fanno parte della nuova linea Evolution Fresh realizzata con tecnologie alimentari all’avanguardia per ottenere il massimo del gusto. Per ultimare il Pokè si possono utilizzare spezie o crunch, anche in questo caso Menù offre un ampio assortimento di semi di sesamo e lino, mandorle, nocciole ma anche frutta secca.

Ma c’è di più. Menù ha infatti creato una tabella ‘costi porzione’, uno strumento utilissimo per il ristoratore che potrà creare una pokè-bowl personalizzata per la sua attività con relativo calcolo automatico del costo a porzione. Sarà sufficiente inserire il codice del prodotto scelto nel campo indicato e automaticamente comparirà il nome del prodotto e il costo a porzione.

“I fattori che rendono il pokè un piatto di grande successo sono la freschezza e la salubrità degli ingredienti, il fatto che sia un piatto unico bilanciato, ideale per pause pranzo leggere o per cene esotiche, ma anche la possibilità di scegliere gli ingredienti per comporre la bowl a piacere” afferma Federico Masella, Marketing Manager & National Key Account Menù Italia. “Con il nostro progetto Pokè vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di arricchire la loro offerta gastronomica con uno dei food trend più richiesti del momento e allo stesso tempo poter gestire al meglio il food cost della propria attività”.

Qualità e servizio sono gli ingredienti speciali che Menù offre ai suoi clienti da 90 anni: la scelta delle migliori materie prime, i metodi di produzione all’avanguardia, la ricerca di nuove ricettazioni, l’attenzione nei confronti della clientela sono marchi di fabbrica che hanno reso il brand modenese un partner di fiducia per tutti gli operatori del gusto.

TAG: MENU,FEDERICO MASELLA,POKè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top