bevande

23 Novembre 2021

Federvini, fuoricasa: nel 2021 giro d'affari di vini e spiriti a 66 miliardi


Federvini, fuoricasa: nel 2021 giro d'affari di vini e spiriti a 66 miliardi

Arrivano buone notizie per tutto il comparto dall'Osservatorio Economico Federvini, realizzato in partnership con Nomisma e Trade Lab. Se nel canale trade-off, per il vino italiano il 2021 ha segnato la ripresa delle vendite sia sul mercato interno che internazionale (+6,1% a fine settembre rispetto allo stesso periodo 2020, grazie soprattutto al forte impulso dato dagli Spumanti), anche il consumo fuori casa si conferma uno dei capitali di spesa a cui gli italiani non vogliono rinunciare.

"I dati mostrano che i nostri comparti godono di buona salute, ma non tutto va bene", ha però detto Micaela Pallini, Presidente di Federvini sottolineando come la recrudescenza della pandemia, i prezzi della materie prime, gli aumenti dei costi di trasporto e gli attacchi al Made in Italy attraverso l'introduzione di dazi o barriere normative mettano a rischio la ripresa. "Per tutti questi motivi, ci aspettiamo supporti concreti dalle nostre istituzioni: nella semplificazione amministrativa, nella promozione sui mercati internazionali e nella tutale delle nostre indicazioni geografiche".

Per quanto riguarda il "fuori casa", oggetto dello studio condotto da TradeLab, il 2021 vedrà il consumo di cibi e bevande toccare quota 66 miliardi di euro, in crescita del 22% sul 2020 ma inferiore di 19 miliardi di euro da quanto fatto registrare nel 2019. "Il ritorno ai livelli pre-pandemia ci sarà l'anno prossimo", ha sottolineato Bruna Boroni, Director Industry AFH TradeLab. Ma già ora si può dire che il segmento vini e spiriti sta andando meglio (+5%) rispetto all'intero mercato dei consumi fuori casa (-23% a fine settembre), anche se la perdita registrata nel 2021 arriverà a 31 miliardi di euro.

A fare da traino ai dati è stata in particolare la stagione estiva, con 170 milioni di aperitivi consumati fuori casa, e 101 milioni di cocktail. Non solo, nei primi 9 mesi del 2021 la ripartizione delle consumazioni di vini e spiriti fuori casa vede al primo posto il vino con 330 ml. (29%), bollicine 120.ml (calici/bottiglie -15%) e amari e liquori dolci 115 ml. (14%).

"Alla fine del 2021 il canale Horeca arriverà a 66 miliardi di euro, un risultato comunque positivo che diventa ancora più rilevante se si pensa che il 20% delle consumazioni che gli italiani hanno fatto fuori casa sono proprio di vini e spiriti".
 
Ma non è tutto, perchè nello scenario della ripartenza, per i pubblici esercizi non mancano le direzioni su cui investire. A cominciare dal mondo dei cocktail e della mixology, sempre più diffuso anche nei ristoranti (in particolare di fascia medio/alta), per proseguire con il delivery. Da gennaio a ottobre gli italiani, infatti, gli italiani hanno speso 800 milioni di euro nel Food Delivery online, con la stima di chiudere l'anno a 1,2 miliardi di euro, +100% rispetto al 2019. 
 
 
 
 
 

TAG: FEDERVINI,MICAELA PALLINI,OSSERVATORIO ECONOMICO FEDERVINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top