Menù digitali, consegna del cibo in tempo reale, prenotazione online con pochi e semplici passaggi. App e software, sempre più intuitivi, si sono perfezionati in fase di lockdown per entrare, quasi senza accorgersene, nella vita quotidiana di ristoratori e consumatori, sia nelle grandi città, dove già erano utilizzati servizi di prenotazione tramite piattaforme, ma ora anche nei centri periferici più piccoli. Le applicazioni si sono evolute in programmi gestionali complessi ma allo stesso tempo molto efficaci e veloci da utilizzare: dalla app che permette di gestire il numero crescente di richieste di ordini online a quella che digitalizza il menu sia per ordinare da casa sia per una rapida consultazione prima di accedere al ristorante vero e proprio. I vantaggi sono molteplici: ricevere piatti pronti a casa ha permesso a molte attività di non chiudere i battenti e ha creato allo stesso tempo un’abitudine da parte dei clienti che oggi trovano app che li aiutano a prenotare in oltre 18.000 ristoranti nel mondo di cui 5.000 in Italia.
I LUNEDI' DI MIXER
MIXER WEEKLY TV
Weekly Tv/ Perché non si trova personale; Fork Biker Lifestyle; Illegal
Anche gli chef stellati piangono: manca personale; ma è davvero colpa del reddito di cittadinanza? Format originali, il Fork Biker Lifestyle. Storia e ricetta dell'Illegal.Sono i temi trattati in questa puntata di Mixer Weekly Tv, il video notizia...