QUALITALY_144
18 MAGAZINE FOCUS ON Pizza, passione internazionale L’amore per uno dei piatti simbolo della cucina made in Italy sembra non tramontare mai. Gli italiani restano fedeli alla tradizione, mentre oltreoceano si azzardano curiosi abbinamenti DI VERONICA FUMAROLA È uno degli alimenti simbolo della cucina italia- na. Un piatto dal successo indiscusso, che porta in alto il made in Italy. Bassa, alta, napoletana, soffice, croccante, a lunga lievitazione: qualunque sia il suo impasto è di sicuro oggetto di una passione in- condizionata. Secondo la ricerca Swg realizzata per il Coca-Cola Pizza Village di Milano lo scorso autunno, il 35% dei consumatori la considera tra i cibi preferiti della cucina nazionale. Non solo, la passione degli italiani per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all’uso di farine speciali o di ingredienti gourmet (fonte: indagine Coldiretti-Ixè diffusa a inizio 2025, in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra il 17 gennaio). Secondo un’elaborazione Coldiretti su dati Vpa Research nel 2024 il mercato della pizza ha raggiunto il valore record di circa 160 miliardi di euro, mentre nel panora- ma italiano, nel complesso la pizza genera un fatturato superiore ai 15 miliardi di euro. Il settore occupa più di 100.000 lavoratori a tempo pieno, che salgono a 200.000 nei fine settimana. Ogni anno lungo la Penisola vengono prodotte 2 ,7 mi- liardi di pizze, per un consumo annuo di 200 milioni di kg di farina, 225 milioni di kg di mozzarella, 30 milioni di kg di olio d’oliva e 260 milioni di kg di salsa di po- modoro. Secondo i dati riportati da Asacert-Assessment & Certification, gli italiani mangiano in media 7,8 kg di pizza all’anno, una quantità in aumento del +14% rispetto agli anni precedenti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz