QUALITALY 142
36 MAGAZINE FOCUS ON e uvetta , per cui la percentuale minima per il dolce meneghino è del 20%. Se il panettone milanese è il simbolo di Milano, tanto da aver ottenuto la De.Co.-De- nominazione di Origine Comunale , nel corso degli anni si sono diffuse anche alcune varianti regionali. Esiste, ad esempio, una versione piemontese, par tico- larmente soffice e morbida, ma con una tipica forma bassa, con glassatura color ambra a base di nocciole. Anche in Val d ’Aosta possono vantare una versione tutta loro del dolce natalizio: la micóoula valdostana, un pane nero arricchito con castagne , f ichi , noci e uvette. Il pandolce è il panettone genovese , ricco di uvetta, canditi e pinoli , la cui lievitazione va dalle 18 alle 20 ore, proposto sia nella versione alta sia bassa. In Valtellina, invece , è famoso il Pan di fich o Biscio - la che vede tra gli ingredienti proprio i fichi , oltre a frutta secca, burro, uova, in alcuni casi aromatiz zato con la grappa. Ita l i ani e panettone, un amore duraturo Nel 2023 la produzione del dolce di origini mene - ghine ha registrato un aumento del +3 ,5% a volume (con 37.647 tonnellate) e un +6 , 5% a valore (237,9 milioni di euro) rispe tto al 2022 . Il 2023 è stato un anno posi tivo anche per il pandoro, al tro liev i tato natalizio per eccellenza , che ha registrato una cre - scita sia a volume sia a valore , rispe ttivamente del +4,1% (32 .073 tonnellate) e del +5,9 (165, 2 milioni di euro) sul 2022 . Panettone e pandoro negli anni sono diventati sinonimo di made in Italy in tutto il mondo, registrando un interesse sempre più for te anche nei mercati esteri , come dimostrano i dati expor t 2023: il 19% della produzione totale è stata destinata alle vendi te internazionali , per un valore di 11 2 milioni di euro. I principali paesi europei ad apprez zare i lievitati da ricorrenza sono: Francia , Germania , Bel- gio, Regno Unito e Sviz zera; oltreoceano Stati Uniti , Canada, Australia, Brasile e Argentina (fonte: Unione Italiana Food). Occhio a l prezzo Se da un lato i dati di mercato parlano di un prodotto in salute e apprez zato dagli italiani , dall’altro anche il panettone fa i conti con la maggiore attenzione al prez zo da par te dei consumatori. Un fenomeno che va di pari passo con l’aumento dei costi delle materie prime , come racconta Fabio Ravaschio, Dire ttore commerciale di Bonifanti , azienda piemontese che dal 1932 produce panettoni e colombe. “Per il cacao abbiamo registrato aumenti mai visti negli ultimi anni. A questi rincari si aggiungono anche quelli dei noli “ ” Panettone e pandoro negli anni sono diventati sinonimo di made in Italy in tutto il mondo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz