QUALITALY 141

50 MAGAZINE ON THE ROAD Piatto povero e rustico un tempo consumato dai con- tadini e dai pastori nelle aree montane della Valle d’Aosta. Si tratta di un modo di cuocere la polenta con burro e fontina. INGREDIENTI • Farina di mais bramata 500 g; • fontina 200 g; • acqua 2 l; • sale q.b.; • toma 200 g; • burro 200 g; • olio ex travergine d’oliva q.b.; • pepe nero q.b. PREPARAZIONE Tagliare a cubetti la fontina e la toma. Riscaldare in un tegame d’acciaio l’acqua, quando inizierà a sfiorare il bollore aggiungete il sale. Versare la farina a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno e lasciarla cuo- Zuppa Valpellinese Piatto di recupero in cui si usa il pane raffermo. La Val- pelline è una delle valli laterali valdostane, al confine con il Cantone sviz zero del Vallese. E questa ‘seupa à la vapelenentse’, in francese soupe à la valpellinoise , ricorda alcune ricette tipiche di quell’area. INGREDIENTI Per due cocotte • pane bianco raffermo a fette circa 200 g; • fontina 250 g; • ver za 200 g; • brodo di carne manzo 1 l; • burro 50 g; • cannella in polvere q.b.; • sale q.b; • pepe q.b. PREPARAZIONE Tagliare il pane a fette spesse circa ½ cm. Pulire la verza dalle foglie esterne coriacee, eliminare il torsolo centrale e tagliarla a strisce larghe circa 1 cm. Fare bollire la ver za nel brodo di manzo f ino a renderla morbida , poi scolarla e tenere da par te sia il brodo che la verza. A questo punto eliminare la crosta dalla Fontina e tagliarla a fette sottili o a pezzetti. Imburrare due cocotte , e mettere in ognuna di esse uno strato di pane e ricoprirlo con un ter zo di fontina; formare 3 strati identici lasciando l’ultimo strato di pane sen- za formaggio e adagiare su di esso la ver za scolata. Cospargere il tutto con il brodo aspettando qualche minuto che il pane lo assorba. Intanto, fare sciogliere il burro e ricoprire la ver za con la Fontina e il burro fuso; aggiungere un piz zico di cannella in polvere e mettere le cocotte in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronte , lasciarle assestare per 2-3 minuti e poi ser vire. Polenta concia

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz