QUALITALY 141

26 SAI CHE C 'È Ristorazione, l’AI consolida la svolta digitale Riorganizzazione, ottimizzazione e riduzione di tempi e sprechi. Ma cosa significa concretamente portare la digitalizzazione all’interno di un locale? E quali sono le soluzioni già adottate? Ecco una risposta ai troppi quesiti che assalgono il comparto DI RICCARDO SADA L a tras f ormaz ione digi tale s ta rivoluz ionando ogni settore e il mondo della ristorazione non fa eccezione, soprattutto quando si parla di ac- celerazione attraverso l’intelligenza ar tificiale. Risto- ranti , ma anche bar, caffetterie e locali di vario tipo, devono trarre vantaggio dall’integrazione di soluzioni digitali , perché ottimiz zano le operazioni quotidiane , migliorano l ’esperienza dei clienti e aumentano la compe titività sul mercato. La sf ida per i ristoratori esper ti , che devono diventare imprenditori in modo assoluto e impeccabile del proprio esercizio, è quella di capire come cer te soluzioni possano integrarsi nel proprio modello di business. La digitalizzazione non si ferma. Mai. Continua a evol- versi. L’intelligenza ar tificiale e i big data stanno già iniziando a fare il loro ingresso, con sistemi che per- mettono di prevedere i flussi di clientela, ottimiz zare i turni del personale o personaliz zare il ser vizio al tavolo in base alle preferenze dei clienti abituali. Si stanno già sperimentando robot che consegnano i piatti ai tavoli e i chatbot rispondono già alle doman- de dei clienti direttamente sui siti web o attraverso app di messaggistica. L’adozione di queste tecnologie comporta inevitabilmente un investimento iniziale, tut- tavia i benefici a lungo termine in termini di efficienza operativa , soddisfazione del cliente e aumento dei profitti sono evidenti. I menu digitali È uno degl i e l emen t i cen tra l i de l l ’espe r i enza de l cliente . La digi tali z zazione del menu non si limi ta MAGAZINE

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz