QUALITALY 141
20 SAI CHE C 'È MAGAZINE Le condizioni degli animali negli allevamenti e i parametri per valutare il loro stato di salute e la conformità dell’ambiente. E con il sistema nazionale Classyfarm è possibile garantire standard di qualità e conformità alle normative, migliorando le pratiche di allevamento Una questione di benessere animale I l benessere . Chi appar tiene alla generazione dei Baby Boomers , e i loro genitori , lo collegano al miracolo economico del dopoguerra , quando gli scoo ter, l ’au to, gli ele ttrodomestici , i tele foni e gli apparecchi televisivi invasero l’Italia e la carne arri- vò più copiosa sulle tavole. Molto più prosaicamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il be- nessere come lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il proprio potenziale personale nella so- cietà. Un concetto multidisciplinare che risente della salute fisica, dello stato psicologico, della qualità delle relazioni e delle condizioni ambientali in cui viviamo. Che il benessere coincida con il piacere e la felicità o si esprima nella realiz zazione della propria natura è lasciato alla sensibilità personale di ognuno di noi. Ma quando parliamo di animali , e nello specifico di be- nessere di animali allevati per la produzione di carne, latte e uova per il nostro consumo, cosa intendiamo di preciso? Lo chiediamo a Erminio Trevisi , direttore del Dipar timento di Scienze Animali e Ambientali (DIANA) dell’Università Cattolica di Piacenza. Professore, possiamo spiegare ai nostri lettori che cosa si intende per benessere animale? Il concetto di benessere animale è assai complesso e nel tempo sono state proposte varie definizioni. È una condizione che coinvolge tre dimensioni della vita: DI ERMINIO TREVISI E GIANLUCA DONADINI
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz