QUALITALY 141

10 FOCUS ON Ripensare eticamente il cibo Giustizia, Dignità e Sostenibilità Alimentare. Il futuro del cibo e dell’alimentazione passa attraverso questi tre principi fondamentali. Servono misure per garantire disponibilità, accessibilità e adeguatezza per tutti Q uando si parla di etica del cibo, forse , il tema globale della fame non salta immediatamente in cima ai nostri pensieri. Probabilmente è perché pensiamo, d’istinto, che la cosa non ci riguar- di , che , sì , per quanto doloroso, è una questione di sfor tuna, che dunque non ci chiama direttamente in causa. Vorrei allora ricordare un’espressione scioccan- te, usata per la prima volta nel 2006 da Jean Ziegler , in qualità di Relatore Speciale sul “diritto al cibo”, per conto della Commissione sui diritti umani delle Na- zioni Unite , nel corso di un’inter vista rilasciata a “il manifesto”: la fame è un “genocidio silenzioso”. È un’espressione sconvolgente, almeno se evitiamo di rubricarla velocemente nel registro degli artifici retorici. In realtà, Ziegler fa appello alla categoria giuridica di crimine contro l’umanità. Messa in questi termini , la fame non è più interpretabile come la brutta sventura di nascere in paesi gravati dall’insicurezza alimentare. Insomma, non siamo di fronte a un flagello che colpi- sce alla cieca i diseredati della terra, come pur troppo si continua a credere. C ’entra il modo in cui il sistema produttivo agro-alimentare è organizzato, c’entrano gli sprechi, e persino la sconsiderata, e talvolta deliberata, volontà politica di affamare un popolo. Facendo bene at- tenzione a non trovare subito, in quest ’ultimo aspetto, la scusa per scaricare le nostre responsabilità. Potremmo DI PAOLO GOMARASCA MAGAZINE

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz