QUALITALY_136

46 MAGAZINE ON THE ROAD A bbiamo lasciato la Toscana per p r o s e gu i r e i l no s t r o t ou r ga - s tronomi co ne l l a v i c i na Emi l i a Romagna , terra f er tile ne l cuore de lla Pianura Padana , ricca di materie prime e spec i a l i t à gas t ronomi che . Reg i one i n cu i l e g rand i ope re d i bon i f i ca , l a realiz zazione della re te d ’irrigazione e il moltiplicarsi delle aziende nel secolo scor so, hanno f ac ili tato lo sv iluppo e la cresc i ta di co l tu r e come g rano , ma i s , v i t e e ba r bab i e t o l a da zucchero. Pari sviluppo si è riscontrato nel com- par to zootecnico, grazie all’ampliamen- to degli allevamenti , soprattutto bovini e suini , che con i loro prodotti - carne , insaccati , latte e formaggio - incidono positivamente sull’economia nazionale. Ol tre alla raz za suina au toc tona Nera pa rmi g i ana o Ne r o d i Pa rma , i n tu t t a la reg i one si con t ano 6 raz ze bov i ne , 3 ov ine , 5 equine e 5 di volatili. E sono più di 500 le aziende (il 26% del totale nazio- nale) spar se su tu t to il terri torio, a rendere l ’Emilia La Food Valley d’Italia Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna racchiude un patrimonio unico fatto di tradizione e qualità eccellente. Una cucina regionale sempre più apprezzata, soprattutto se a dirlo sono due famosi chef emiliani. Estro, studio e sperimentazione sono i loro ingredienti DI ALESSANDRO VERGALLO Continua il nostro tour culinario alla scoperta delle tradizioni

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz