QUALITALY_132

52 MAGAZINE Dicembre/Gennaio 202 3 Involtini alla siciliana Secondo piatto di origine palermitana i cui ingredienti sono tipici della Sicilia come i pinoli, le uvette, la cipolla, l’alloro e il caciocavallo. INGREDIENTI PER 6 PERSONE: • 1 kg di manzo; • olio ex travergine d’oliva q.b.; • 24 foglie di alloro; • 1 cipolla rossa. Impasto: • pinoli; • sale fino q.b.; • pepe nero q.b.; • 50 g di uva passa; • 50 ml di olio ex travergine d'oliva; • 150 g di caciocavallo; • 150 g di pangrattato; • 1 cipolla rossa. PREPARAZIONE Mettere a mollo l'uva passa in una bacinella per circa 10 mi- nuti. Nel frattempo, tagliare finemente il caciocavallo e riporlo in un contenitore capiente. Dopo 10' aggiungere il pangrattato, Pasta alla Norma Nata a Catania per omaggiare la Norma , l ’opera più bella del compositore Vincenzo Bellini, è uno dei sim- boli della cucina siciliana. Si tratta di un piatto di pasta gustoso, condito con il sugo di pomodoro fresco e melanzane tagliate a fette e fritte. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: • 500 g di sedani rigati; • 1 melanzana viola di Vittoria; • 150 g di ricotta di pecora salata; • sale fino q.b. Per il sugo: • 1,5 kg pomodori costoluti catanesi maturi; • 4 spicchi d’aglio; • sale fino q.b.; • 1 mazzetto di basilico. Per friggere: • olio ex travergine d’oliva q.b. PREPARAZIONE: Lavare la melanzana, tagliarla a fettine sottili di 8 mm circa, e metterle in un colapasta; cospargerle di sale per farle spurgare per circa 15’; nel frattempo, lavare i pomodori, ta- gliarli in quattro pezzetti e metterli in un tegame con tre spicchi d’aglio, un pizzico di sale e un mazzetto di basilico. Lasciare cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 30’. Dopo i 30’ eliminare l’aglio e il basilico e passare i pomodori nel trita verdure. Ottenuta la passata, trasferirla in una padella e mettere uno spicchio d’aglio e un rametto di basilico. Lasciar cuocere per circa 40'. Versare intanto in una pentola a bordi alti dell’olio extravergine d’oliva e portarlo a una temperatura di circa 180° per friggere poco alla volta le melanzane fino a quando queste non risultino ben dorate. Tra una frittura e un’altra mettere sul fornello una pentola d’acqua per cuo- cere la pasta. Eliminare il basilico dal sugo ormai già denso, aggiungere un cucchiaio dell’olio di frittura delle melanzane e un filo d’olio a crudo. Scolare la pasta quando è al dente e trasferirla nel sugo per saltarla velocemente e poi condirla. Mettere la pasta nel piatto, aggiungere le melanzane fritte, grattugiare abbondantemente la ricotta di pecora salata e una fogliolina di basilico. il formaggio, l'uva passa e i pinoli. Tagliare finemente una cipolla e farla appassire in una pentola con 3 cucchiai d'olio d'oliva, aggiungere il pangrattato per farlo amalgamare ben bene, aggiungere l’altro olio di oliva, mettere sale e pepe e lavorare il tutto fino a ottenere una consistenza grumosa. A questo punto battere la carne con il batticarne. Spalmare sulla carne il ripieno e arrotolare la fettina di carne su se stessa, dividerla in due con un coltello. Procedere tagliando 24 fetti- ne di cipolla in quarti per sistemarle ai due lati dell’involtino insieme alle foglie di alloro, fermando il tutto con uno stecco lungo insieme ad altri due involtini. Dopo aver preparato gli altri involtini, spennellarli con dell’olio e dopo aver riscaldato una bistecchiera mettere gli involtini a grigliare per circa due minuti per ogni lato e lasciarli cuocere per altri 15’.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz