QUALITALY_132

50 MAGAZINE POMODORO DI PACHINO Esistono quattro tipologie di pomodoro di Pachino IGP: Tondo Liscio, Co- stoluto, Plum e Miniplum, Cherr y o Ciliegino. Può essere coltivato sia in serra che in tunnel coperti. Il trapianto avviene nel periodo agosto-febbraio, tranne per le varietà Cherr y e Plum e Miniplum per le quali può essere effettuato tutto l’anno. Il Tondo Liscio a grappolo è di colore rosso acceso mentre quello a frutto singolo è tendente al verde scuro. La varietà Costoluto ha i frutti più grandi rispetto alle altre tipologie. Il suo colore è verde scuro con sfumature rosse. La polpa è compatta e possiede un elevato contenuto zuccherino. Le tipologie Plum e Miniplum, diversamente dai primi hanno la forma più allungata, e il loro sapore è par ticolarmente dolce. Il Ciliegino infine ha la forma di una ciliegia. È piccolo, tondo, dal colore rosso acceso. FORMAGGIO RAGUSANO DOP Prodotto nei piccoli caseifici dei casari intorno ai Monti Iblei, è tra i formaggi più antichi della Sicilia. È ottenuto da latte intero e crudo di vacca di raz za modicana allevata nel territorio ragusano. A pasta filata dall’aroma gradevole, è dolce , delicato e molto gustoso. Ha la forma di parallelepipedo a sezione quadrata, con angoli smussati grazie alla corda che la tiene sospesa durante la stagionatura. La crosta è liscia, sottile, dello spessore di 4 mm. Il colore è giallo paglierino, marrone per le forme più stagionate. All’inizio della stagionatura il suo sapore è delicato, diventando via via più gustoso e piccante nelle forme destinate a essere grattugiate. Il Ragusano DOP é così denominato perchè viene messo ad asciugare a cavallo di sostegni. Per la sua lavorazione si utiliz zano strumenti e attrez zature in legno e in rame stagnato, che garantiscono par ti- colari peculiarità organolettiche. ACCIUGHE SICILIANE DI SCIACCA Provenienti da Sciacca in provincia di Agrigento, sono molto apprez zate per il gusto unico e per la tecnica di conser vazione. Appena pescate si procede alla loro pulizia, fatta rigorosamente a mano. Si continua poi conser vandole sotto sale nelle latte a strati alternati oppure sott ’olio nei vasetti di vetro, metodo che garantisce una maggiore conser vazione. Sono ottime per condire la pasta, la piz za, le insalate e la verdura. prodotti ON THE ROAD

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz