QUALITALY_132

32 Carne, il piatto forte piace sempre. Purché… Su e giù dal banco degli imputati, la carne entra in una nuova era che la vuole consumata di meno, ma senza sconti sul la qualità. Vi ricordiamo le più note del mondo (Italia esclusa) e come proporle al ristorante DI ANNA MUZIO S pecializ zazione e qualità: sono questi i due pilastri di chi oggi propone le pro - teine animali. Indispensabili e spesso avversate per motivi salutistici o ambientali , ma ricercate da chi non ne vuole fare a meno, e magari se le concede proprio quando va al ristorante. Nel mondo ogni anno se ne consumano 350 milioni di tonnellate . Secondo la FAO la più consumata al mondo è quella di maiale (36%) seguita da pollo (33%), manzo (25%) e agnello o capra (5%). Si può dire che praticamente ogni Paese abbia selezionato razze con caratteristiche di partico- lare pregio, oggi note ed esportate nei ristoranti di tutto il mondo. Ecco le più diffuse. MAGAZINE SAI CHE C 'È Salt Bae, il re della carne Lusso, social , Vip: la carne è anche questo nei ristoranti di Salt Bae , al secolo Nusret Gökçe , macellaio, chef, “intrattenitore gastronomico” e ristoratore turco-curdo diventato famoso per il suo modo creativo di salare la carne, popolariz- zato da video diventati virali sui social. Dal primo ristorante aper to a Istanbul nel 2010 ha creato un impero e nel 2023 arriverà a Milano. Da lui si mangiano carni pregiate a carissimo prezzo - la Golden Giant Tomahawk ricoperta di scaglie d’o- ro costa 1.600 euro – ma i critici hanno sollevato dubbi sulla qualità della cucina. Per alcuni però è il posto dove andare (a farsi vedere).

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz